"chi canta prega due volte" S. Agostino
I vari cori che ogni Domenica animano le celebrazioni
Il gruppo adolescenti riunisce i ragazzi dalla terza media (compresa) in poi, offrendo attività formative per la crescita umana e spirituale dei ragazzi.
Il gruppo campanari, con le prove del martedì sera alle 20.30 e le sonate nelle Festività, mantiene vivo lo storico campanile ottocentesco del Duomo di Pescantina.
Il lettorato è un ministero che evidenzia il rapporto esistente tra la parola di Dio e la liturgia. Attraverso la proclamazione della parola di Dio nella liturgia, infatti, il Cristo risorto si fa realmente presente tra i fedeli e dona loro il suo Spirito per la glorificazione di Dio Padre e la loro santificazione.
Parrocchiani a cui è stato affidato il compito di coadiuvare il presbistero nella distribuzione della santa Comunione
Da quest'anno tutti i gruppi usano il progetto "passo dopo passo" della LDC (Libreria della dottrina Cristiana) che si propone di far camminare insieme catechisti genitori e bambini. Le caratteristiche essenziali si possono sintetizzare in 3 punti:
l'esperienza del catechismo deve essere semplice, essenziale e schietta
l'esperienza del catechismo deve avere un legame saldo con la vita quotidiana
l'esperienza del catechismo deve proporre sempre un cammino di maturazione: sul catechista PRIMA e sul bambino e genitore POI
Incontri mirati alla vocazione matrimoniale.
Il gruppo si riunisce per la formazione umana e spirituale delle giovani coppie e di chi desidera accostarsi al Sacramento del matrimonio
Gruppo famiglie si ritrova mensilmente la domenica pomeriggio, per riflettere sulla vita di coppie e famigliare a partire dalla parola di Dio.
EQUIPE PER LA PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL BATTESIMO.
Alcune coppie di genitori affiancano il sacerdote per accogliere le famiglie che desiderano chiedere il Battesimo per il proprio figliooffrendo loro un percorso di preparazione questo sacramento.
Gruppo caritativo interparrocchiale a carisma vicenziano che opera per i più bisognosi attraverso il sostegno economico, la distribuzione di pacchi spesa e pasti.
Settimanalmente il gruppo si occupa della pulizia e riordino della chiesa parrocchiale
E' un gruppo di persone che coltiva il dovere dell'impegno missionario, anima la comunita' cristiana al senso della missione, promuove iniziative di sosteno alle missioni e di cooperazione tra i popoli.
Gruppo che collabora con il Parroco nella gestione a carattere economico organizzativo della Parrocchia.
I ministranti formano un numeroso gruppo che è composto da bambini e ragazzi maschi: i più piccoli iniziano dalla terza elementare senza poi limiti di età.
Il compito dei chierichetti è servire alle Sante Messe per aiutare il sacerdote durante le celebrazioni e per rendere più solenne il Santo sacrificio di Nostro Signore.
Il gruppo è composto da circa 50 ragazzi, coadiuvati da due cerimonieri: Ivan e Riccardo e da tanti altri chierichetti più grandi, il ruolo non si limita al solo servizio all'Altare ma anche all'organizzazione delle celebrazioni, alla preparazione e all'addobbo del Duomo e delle altre chiese e all'organizzazione di serate di svago per tutti i ragazzi del gruppo!
E' presente anche un piccolo gruppo ministranti anche a Santa Lucia di Pescantina, con aiuto reciproco tra i due gruppi!